Mantenimento diretto dei figli a fronte del sacrificio economico del padre. Assegno unico al 50% come prevede la legge.
Mantenimento diretto dei figli a fronte del sacrificio economico del padre. Assegno unico al 50% come prevede la legge.
L’assegnazione della casa familiare assume rilievo sulla valutazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento
L’assegnazione della casa familiare assume rilievo sulla valutazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento
Collocamento paritario ma la casa familiare resta assegnata alla donna tenuto conto della disparità economica dei genitori
Collocamento paritario ma la casa familiare resta assegnata alla donna tenuto conto della disparità economica dei genitori
Assegno di divorzio: necessaria una valutazione del contributo fornito dal richiedente alla alla conduzione della vita familiare ed alla formazione del patrimonio comune.
Assegno di divorzio: necessaria una valutazione del contributo fornito dal richiedente alla alla conduzione della vita familiare ed alla formazione del patrimonio comune.
Tenuto conto che l’obbligo di mantenimento dei figli non viene meno nell’ipotesi in cui il genitore sia privo di attività lavorativa, essendo lo stesso tenuto al contrario ad attivarsi per reperirla.
Tenuto conto che l’obbligo di mantenimento dei figli non viene meno nell’ipotesi in cui il genitore sia privo di attività lavorativa, essendo lo stesso tenuto al contrario ad attivarsi per reperirla.
Ampliamento dei tempi di permanenza del minore presso il padre e mantenimento diretto in virtù della stabilità economica di entrambi i genitori.
Ampliamento dei tempi di permanenza del minore presso il padre e mantenimento diretto in virtù della stabilità economica di entrambi i genitori.
Revocato il contributo paterno al mantenimento dei figli maggiorenni che, seppure allo stato non autosufficienti economicamente, hanno in passato svolto attività lavorativa.
Revocato il contributo paterno al mantenimento dei figli maggiorenni che, seppure allo stato non autosufficienti economicamente, hanno in passato svolto attività lavorativa.
Il collocamento paritetico del minore non esclude automaticamente l’assegnazione della casa familiare
Il collocamento paritetico del minore non esclude automaticamente l’assegnazione della casa familiare